Skip to search
Skip to main content
Search in
Keyword
Title (keyword)
Author (keyword)
Subject (keyword)
Title starts with
Subject (browse)
Author (browse)
Author (sorted by title)
Call number (browse)
search for
Search
Advanced Search
Bookmarks
(
0
)
Princeton University Library Catalog
Start over
Cite
Send
to
SMS
Email
EndNote
RefWorks
RIS
Printer
Bookmark
I farisei in alcuni padri della Chiesa e in altri scritti greci e latini del II e III secolo / Luca Angelelli.
Author
Angelelli, Luca, 1966-
[Browse]
Format
Book
Language
Italian
Published/Created
Roma : G&BPress, 2022.
Description
501 pages ; 23 cm.
Details
Subject(s)
Pharisees
—
Biblical teaching
[Browse]
Judaism (Christian theology)
[Browse]
Church history
—
Primitive and early church, ca. 30-600
[Browse]
Christianity and other religions
—
Judaism
—
History
[Browse]
Series
Analecta Gregoriana ; 334.
[More in this series]
Summary note
"Chi sono i farisei? La ricerca degli ultimi decenni ha sottolineato i limiti delle fonti per lo studio storico di questo gruppo giudaico e la necessità di espandere la base documentale per definire meglio i filoni di indagine e scoprirne di nuovi. Questo lavoro rappresenta una delle prime esplorazioni sistematiche degli scritti dei Padri della Chiesa (in latino e greco) come base di studio non solo per la storia dei farisei, ma dello sviluppo della loro immagine nelle comunità cristiane dei primi secoli. In una prima sezione l'analisi statistico-lessicografica ha permesso di realizzare una mappa temporale dell'uso del sostantivo fariseo (papioaños - pharisaeus) e dell'aggettivo farisaico (papioaïkóç - pharisaicus) evidenziando lo sviluppo di una visione tipologica del fariseo, ed identificando gli autori o scritti più importanti di tale evoluzione-- "La successiva sezione affronta uno studio analitico degli scrittori cristiani identificati come più rilevanti e realizza un catalogo dei passi in cui sono presenti direttamente i farisei. In questo modo è stato possibile identificare le varianti del tipo farisaico in relazione alle comunità cristiane cui appartengono autori e scritti in cui i farisei sono citati. Questo catalogo, con una analisi specifica di ogni passo considerato, costituisce una base documentale a disposizione del lettore, non solo per sostanziare le conclusioni dello studio, ma come sostrato essenziale per future ricerche. La ricerca identifica non solo il progressivo affermarsi di una figura farisaica, quale immagine letteraria dell'ebreo pervicace ostile ai cristiani, ma una pluralità di sviluppi che hanno portato da un lato allo stereotipo moderno, dove fariseo è sinonimo di ipocrita, dall'altro ad una visione del fariseo diversa, complessa, ma non definitivamente negativa (pseudo-clementine). L'evoluzione tipo farisaico e le sue diverse sfaccettature sono riconosciute come espressione del cammino teologico delle prime comunità, incamminate verso la definizione della propria identità, di ciò che è cristiano, di ciò che è eretico e di ciò che è ebreo." --Back cover
Bibliographic references
Includes bibliographical references (pages 467-484) and index.
ISBN
9788878394810
8878394815
OCLC
1349364876
Statement on responsible collection description
Princeton University Library aims to describe library materials in a manner that is respectful to the individuals and communities who create, use, and are represented in the collections we manage.
Read more...
Other views
Staff view
Ask a Question
Suggest a Correction
Supplementary Information
Other versions
I farisei in alcuni padri della Chiesa e in altri scritti greci e latini del II e III secolo / Luca Angelelli.
id
SCSB-14369598
I farisei in alcuni padri della Chiesa e in altri scritti greci e latini del II e III secolo / Luca Angelelli.
id
SCSB-14359189