Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina [electronic resource] : Il modello Soranzo / a cura di Ina Maria Hinnenthal, Mauro Cibin [editors].

Format
Book
Language
Italian
Εdition
1a ed.
Published/​Created
Torino [Italy] : SEEd, 2011.
Description
1 online resource (199 p.)

Details

Subject(s)
Related name
Summary note
Il volume, a partire dal percorso riabilitativo/assistenziale messo a punto nell'ambito di Villa Soranzo, esamina le dipendenze da alcol e cocaina. A una prima parte che affronta gli aspetti clinici della dipendenza e la complessità della prevenzione delle ricadute, segue una sezione dedicata ai più avanzati strumenti cognitivi ed emotivi del trattamento, soffermandosi infine sugli aspetti dell'aftercare.
Notes
Description based upon print version of record.
Bibliographic references
Includes bibliographical references.
Language note
Italian
Contents
  • Pagina del titolo; Colophon; Sommario; Prefazione; Preambolo; Introduzione; 1Generalità sui trattamenti residenziali brevi; 1.1Introduzione; 1.2Il concetto di addiction come malattia; 1.3Il ruolo delle comunità come parte del percorso terapeutico; 1.4Popolazioni ed esigenze speciali: alcolisti e cocainomani; 1.5Obiettivi e strumenti dei programmi residenziali brevi; 1.6Efficacia dei programmi residenziali brevi; Bibliografia; Sezione 1Dalla neurobiologia alla clinica; 2Neuroscienze, sostanze, emozioni; 2.1Introduzione; 2.2Dalla tossicodipendenza all'addiction
  • 2.3La natura affettiva dell'addiction2.4La distorsione affettiva e cognitiva nell'addiction; 2.5Implicazioni cliniche e future direzioni. Il ruolo della comorbilità dei disturbi di personalità nella patogenesi dell'addiction; 2.6Conclusioni; Bibliografia; 3Emozione e cognizione: l'equilibrio interemisferico; 3.1Introduzione; 3.2Il cervello: aspetti di sviluppo e di attaccamento; 3.3Memoria e neuroplasticità: l'importanza del racconto; 3.4Il problema della "mentalizzazione" immatura e l'acquisizione di uno nuovo stile cognitivo interemisferico; 3.5Conclusioni; Bibliografia
  • 4Psicobiologia del craving4.1Quadro clinico; 4.2Fisiopatologia; 4.3Il craving nel processo di ricaduta; 4.4La valutazione del craving; 4.5Il trattamento; 4.6Il consolidamento dei risultati; 4.7Il circuito alcol/cocaina; 4.8Conclusioni; Bibliografia; 5Il ruolo del ricovero nell'abuso di alcol, cocaina e benzodiazepine. L'esperienza di Medicina delle Dipendenze del Policlinico di Verona; 5.1Introduzione; 5.2Cocaina e stimolanti; 5.3Benzodiazepine; 5.4Alcol; 5.5Conclusioni; Bibliografia di riferimento; Sezione 2Strumenti cognitivi
  • 6La mindfulness e la prevenzione delle ricadute nel trattamento dei disturbi da uso di sostanze6.1Introduzione; 6.2La Relapse Prevention Therapy; 6.3La mindfulness e la terza generazione della psicoterapia cognitivo comportamentale; 6.4La Mindfulness-Based Relapse Prevention; 6.5Riflessioni e conclusioni; Bibliografia; 7La prevenzione della ricaduta e l'analisi funzionale; 7.1Introduzione; 7.2Analisi funzionale; 7.3Diari; 7.4Alfabetizzazione delle emozioni; 7.5Le situazioni a rischio; 7.6Problem solving e assertività; 7.7La bilancia decisionale; 7.8Il colloquio motivazionale; 7.9Conclusioni
  • Bibliografia di riferimento8Appunti sull'approccio motivazionale. Che cosa fare quando il paziente è poco paziente?; 8.1... non c'è niente da fare; 8.2... c'è sempre qualcosa da fare; 8.3Non sono io che ti cambierò, ma se vuoi posso aiutarti a cambiare; 8.4Primum: non nocere; 8.5Un buon clima; Bibliografia; Sezione 3Strumenti emotivi; 9Psicotraumatologia; 9.1Il trauma; 9.2Uscire dai comportamenti compulsivi: un percorso graduale; 9.3La corteccia orbito-frontale e l'emotività; 9.4Lo sblocco emotivo: effetti desiderati ed effetti collaterali; Bibliografia
  • 10Il corpo come strumento di lavoro emotivo
ISBN
88-89688-96-3
OCLC
773565301
Statement on language in description
Princeton University Library aims to describe library materials in a manner that is respectful to the individuals and communities who create, use, and are represented in the collections we manage. Read more...
Other views
Staff view

Supplementary Information